
Il Brasile è un territorio vasto, pregno di realtà culturali, usi, costumi, ritmi e canti; la sua musica ha accolto molte influenze, le predominanti sono di tre provenienze differenti:
• Indios, ovvero il reale popolo brasiliano, quello originale.
• Europea, alcuni popoli europei hanno colonizzato questa terra imponendo la propria cultura
• Africani, gli africani sono le vittime della deportazione e dello schiavismo, soprattutto dei portoghesi; prelevati da diverse zone dell’Africa e scelti per caratteristiche fisiche, questi uomini e donne hanno subìto un processo di schiavizzazione e sradicamento dalla propria terra e cultura. Lo schiavo era segregato nei quilombos dove diversi gruppi etnici erano riuniti forzatamente. Questo disagio ha fatto si che i diversi gruppi unissero nei loro rituali le usanze, ritmi e canti, in quanto tutto si svolgeva segretamente o celato da simulazioni di altre espressioni tollerate dagli schiavisti. Yoruba, bantu, jejé e jexà hanno fuso in questi contesti le proprie origini per poi in futuro riprendere ogniuno la propria direzione in territorio brasiliano.
Quindi possiamo dedurre che la musica brasiliana è figlia dell’Africa quanto dell’Europa, come del Brasile stesso.
I ritmi africani hanno nutrito la ritualità religiosa degli schiavi adoratori del pantheon degli Orixas e della religione del Candomblé.
Questi ritmi arrivano sino ad oggi dove si manifestano in forme piu o meno pure e, dove contemporaneamente costituiscono la radice dei ritmi moderni del Brasile.
PROGRAMMA
Questo laboratorio segue il filo della storia di questi ritmi, e dell’evoluzione degli stessi. Dall’afro al samba, questo è il percorso.
STRUMENTAZIONE
Afro: tre tamburi “atabaques” o congas e una campana metallica a due voci “agogo” berimbau. pandeiro, rebolo, cuica, surdo, timbal, ganzá, caxixi etc…
RITMI e STRUMENTI
Le lezioni individuali danno la possibilità di approfondire nel dettaglio tecniche e consapevolezza, le lezioni di insieme servono a sviluppare interazione tra i vari strumenti.
CORSO di PERCUSSIONI BRASILIANE e AFROSAMBAS
con Luigi Ferracci
LEZIONI INDIVIDUALI: Lunedì
LABORATORIO: Lunedì dalle h 21.30 alle 23.00
PREZZI
MODULO STUDIO MENSILE
2 o 4 Lezioni Individuali + 4 Laboratori di Pratica 110€ mensili
LABORATORIO
4 lezioni di gruppo di 1.30 minuti 60€ mensili
Singolo ingresso 20€
LEZIONE INDIVIDUALI
1 lezione 35€
4 lezioni 120€ ( risparmio 20€)
INCLUSO NELLA QUOTA PER GLI ISCRITTI
Laboratorio di musica d’insieme tutti i martedì dalle 21.20 alle 23 – 10 € anziché 60€ mensili –
prenota una prova
Luigi Ferracci, percussionista
studia i ritmi brasiliani ed afro brasiliani in Italia ed in Brasile con Gabi Gaddis,Giba Conceiçao, Marcos Rodriguez, Neney Santos e Cacau Do Pandeiro; percussioni cubane e afrocubane con Paulo La Rosa e Humberto Oviedo.
Si trasferisce in Brasile a Salvador Bahia dove soggiorna un lungo tempo per approfondire ricerche etnoantropologiche e musicali.
Partecipa a seminari e w.shop tenuti da Mino Cinelu, Giovanni Hidalgo, Horacio “el negro” Hernandez e marco Suzano.
Lavora come musicoterapeuta per utenti diversamente abili, partecipa a progetti nazionali ed internazionali per l’educazione musicale nelle scuole primaria e secondaria.
Collabora con il progetto Axé Italia e con Mus-e.
Tiene conferenze e seminari sulla musica brasiliana
Musicista insegnante e tournista, suona in due tourneè in Brasile tra Sao Paulo e Salvador.