
laboratorio di musica di insieme con il metodo ritmo con segni
con Gonzalo Teijeiro
Tutti i Martedì dalle 21.00 alle 22.30
PREZZI
60€ mensili per i non iscritti a nessun corso della scuola
10€ mensili per gli iscritti ad almeno un corso della scuola
questo e un laboratorio che prevede borse di studio gratuite per chi già sa suonare bene uno strumento.
👉chiedi info in segreteria infopianetasonoro@gmail.com
questo laboratorio mette in primo piano l’improvvisazione musicale come canale di espressione personale, relazionale e, soprattutto, emozionale.
A livello musicale quando si improvvisa, si mette in gioco una immensa gioia di fare quello che si vuole. Quando tutti quelli che partecipano attivamente all’improvvisazione riescono a mettere le loro idee insieme, la bellezza e la potenza di quella produzione sonora (qualsiasi essa sia) sarà per loro (in quel momento, nel qui ed ora) la musica più bella del mondo.
La musica viene improvvisata attraverso il “Ritmo con Segni” un linguaggio, un gioco e un sistema pedagogico. Questo linguaggio di segni realizzati con le mani, le braccia e il corpo intero, serve a coordinare improvvisazioni musicali enfatizzando soprattutto la parte ritmica. È anche un gioco col ritmo, perché è un gioco di squadra, si svolge in gruppo. C’è un direttore, ci sono musicisti che improvvisano e si alimentano a vicenda, portando le proprie idee, i propri ritmi, melodie (quando ci sono strumenti melodici). Il direttore aiuta a moderare questa improvvisazione di gruppo, a coordinarla attraverso il linguaggio dei segni. Ecco cos’è.
Giocare con la musica:
L`improvvisazione è l`arte di giocare e giocare è la cosa più seria al mondo. Quando giochiamo è possibile creare nuovi universi con altre regole, con altri modi di interagire sia tra le persone che con gli oggetti. Solo quelli che stanno dentro quel “cerchio magico” riescono a capire le cose che accadono, come interpretarle, gestirle e trasformarle. Attraverso queste dinamiche la creatività emerge e ci permette di creare musica originale, 100% di chi la fa.
Come tutti i giochi anche quello dell’improvvisazione musicale con “Ritmo con Segni” ha delle regole, queste non riguardano ciò che si suonerà quanto piuttosto come si suonerà. Nella metafora del dialogo sonoro, al momento di improvvisare sapremo come parlare fra di noi, ma non cosa ci diremo. Possiamo conoscerci o meno, parlare la stessa lingua o no, essere grandi o piccoli musicisti e in ogni caso siamo certi che potremo parlarci attraverso la musica, componendola in tempo reale, guidati da un conduttore.
La lingua del “Ritmo con Segni” comprende circa 150 segni, grazie ai quali il conduttore comunica con i musicisti, guidandoli nell’improvvisazione.
Quando improvvisiamo ci è richiesta presenza, ma anche ascolto, attenzione, prontezza, consapevolezza del contributo che stiamo portando alla musica, al gruppo, cura della relazione musicale che stiamo coltivando insieme agli altri. Immersi nel contesto, analizziamo la situazione, la rielaboriamo e contribuiamo a cambiarla, in una spirale
dialogica in cui il cambiamento tocca tanto la persona stessa quanto il mondo che la circonda.
È alla portata di tutti e, allo stesso tempo, ha un grande potenziale come fonte di aggregazione e come strumento per generare e sviluppare gruppi.
Sintesi:
Laboratorio di improvvisazione musicale attraverso il “Ritmo con Segni” + concerto finale.
Obiettivi:
● Creare un’Orchestra Improvvisata con i partecipanti.
● Favorire la libera espressione dei propri vissuti attraverso la musica.
● Promuovere le abilità sociali e relazionali nel gruppo
● Promuovere un atteggiamento critico e riflessivo sulle tematiche nella musica.
PRENOTA la tua LEZIONE di PROVA on-line (i posti sono soggetti a disponibilità)