Condividi

 PROGRAMMA CORSO DI DARBUKA 

La darbuka è un tamburo a calice diffuso nel Nord Africa, nel Vicino Oriente e nei paesi del bacino del Mediterraneo Orientale. A partire dalla tecnica egiziana tradizionale, Simone Pulvano crea un percorso di studio basato sulla conoscenza dei ritmi, del linguaggio e della pronuncia della tradizione musicale araba, con attenzione agli aspetti del folklore, del repertorio classico e delle aperture verso linguaggi di fusione. Verranno affrontati i seguenti temi: postura, tecnica di base, pattern ritmici e possibilità interpretative, fraseggi tradizionali, espressività.

PROGRAMMA  CORSO DI TAMBURI A CORNICE

Simone Pulvano insegna riqq, tamburo a cornice con piattini del repertorio classico arabo e ottomano, e bendir, tamburo a cornice a membrana singola impiegato anch’esso nella musica classica, folk e world; per entrambi, verranno affrontati lo studio della tecnica tradizionale e delle tecniche moderne attraverso la conoscenza dei ritmi e del fraseggio.

Per il riqq, verranno affrontate e sviluppate le tre principali posizioni: soft, cabaret, shaking, attraverso esercizi e fraseggi via via più complessi e lo studio delle tecniche: split fingering, split hand e rulli combinati.

Per il bendir, vengono prese in esame le due posizioni principali: up-right position and lapstyle attraverso lo studio delle tecniche tradizionali e moderne (split hand, snapping, etc.).

Il Curriculum dell'Insegnante

 

Simone Pulvano si è avvicinato allo studio delle percussioni del mondo arabo (darbuka, riq, sagat,bendir etc.) sotto la guida del percussionista egiziano Mohammed Abdalla; ha approfondito poi le proprie conoscenze con il Maestro Andrea Piccioni e attraversostage e seminari con musicisti di fama internazionale -Hossam Ramzy, Jamal Ouassini (direttore dell’orchestra arabo-andalusa di Tangeri), Zohar Fresco, Karim Nagi,Helm; ha inoltre compiuto diversi viaggi nel Vicino Oriente e Nord Africa. La passione per il mondo arabo siè spinta poi oltre i confini musicali e nel 2004 Simone si è laureato in storia della filosofia araba (Filosofia, LaSapienza, Roma).

E’ nell’ambito della musica mediterranea che Simone ha realizzato molte delle sue collaborazioni suonando con il gruppo di musica araba Ons, con la formazione di musica greca Mesogea di Filiò Sotiraki, con il musicista e compositore marocchino Jamal Ouassini con il quale ha anche collaborato per anni all’organizzazione di seminari di introduzione alla musica araba. Tra le altre collaborazioni si ricordano: Ziad Trabelsi, EtruriaCriminale Banda, Andrea Rivera, I Circolabili, Handala, Milagro Acustico, Nour Eddine, Pejman Tadayon.

Simone è attualmente impiegato come percussionista in numerosi progetti che spaziano dalla musica gnawa albalkan beat, dal repertorio popolare italiano al cantautorato ed è anche il fondatore e direttore della“Takadum Orchestra”, formazione con tre dischi all’attivo.

CORSI di PERCUSSIONI ORIENTALI 

DARBUKA e TAMBURI a CORNICE
con Simone Pulvano 

Lezioni individuali e laboratorio 

 Mercoledì 

19:30 – 21:00 

Lezioni individuali su appuntamento durante la settimana

PREZZI 

MODULO STUDIO MENSILE

2 o 4 Lezioni Individuali + 4 Laboratori di Pratica 110€ mensili

LABORATORIO

4 lezioni di gruppo di 1.30 minuti  60€ mensili

LEZIONE INDIVIDUALI

1 lezione 35€

4 lezioni 120€ 

INCLUSO NELLA QUOTA PER GLI ISCRITTI

Laboratorio di musica d’insieme 21.20 alle 23 – 10 € anziché 60€  mensili –  

PRENOTA la tua LEZIONE di PROVA (i posti sono soggetti a disponibilità)