PROGRAMMA
Questo corso è una finestra aperta sul mondo del tamburello in Italia tra passato – la tradizione – ed il futuro – la musica moderna dalla world al pop.
REPERTORI:
MUSICA TRADIZIONALE
TAMBURELLO – Pizzica, Salterello, Tarantella Calabrese, Siciliana, Ostunese, del Gargano e di Montemarano;
TAMMORRA – tammurriata campana.
MUSICA MODERNA
I repertori di musica moderna per il tamburello rappresentano “un territorio musicale sconfinato da esplorare”, gli stili sono il jazz, il pop, la musica araba e balcanica e tutto ciò che in generale si può accompagnare con una Batteria o una percussione in genere;
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Lezioni Individuali
Della durata di un ora, rappresentano il momento dello studio personale, della conoscenza delle tecniche e dei ritmi ,
Laboratori di Pratica
Laboratori di pratica della durata di un ora e mezza sono organizzati in 3 livelli: PRINCIPIANTE – INTERMEDIO – AVANZATO
I laboratori servono ad approfondire la conoscenza dei repertori tradizionali e moderni suonati sul tamburo e per sviluppare la capacita di improvvisazione.
Materiali didattici:
Un tamburello! Se non lo avete ve ne presteremo uno noi e se non sapete dove comprarlo vi sapremo indicare un elenco di costruttori accreditati.
CORSO DI TAMBURELLO e TAMMORRA
con Mario Puorro
TRADIZIONALE & MODERNO
LEZIONI INDIVIDUALI: su appuntamento
LABORATORIO:
Lunedì 19.00 – 20.30 principianti
20.00 21.30 livello intermedio
PREZZI
MODULO STUDIO MENSILE
2 o 4 Lezioni Individuali + 4 Laboratori di Pratica 110€ mensili
LABORATORIO
4 lezioni di gruppo di 1.30 minuti 60€ mensili
Singolo ingresso 20€
LEZIONE INDIVIDUALI
1 lezione 35€
4 lezioni 120€ ( risparmio 20€)
INCLUSO NELLA QUOTA PER GLI ISCRITTI
Laboratorio di musica d’insieme tutti i martedì dalle 21.20 alle 23 – 10 € anziché 60€ mensili –
PRENOTA UNA PROVA
Insegnate di batteria, tamburi a cornice, percussioni.
Nato in Irpinia, inizia a suonare la batteria all’età di 14 anni, approfondendo e applicando la passione per la musica fino agli anni degli studi al Centro di Formazione Musicale di Napoli con i maestri Giuseppe La Pusata e Franco Salvatore. Allievo dell’antropologa Amalia Signorelli (membro dell’equipe di Ernesto de Martino durante la spedizione etnologica del ’59 nel Salento del tarantismo), si avvicina dapprima al mondo della musica popolare e del tamburello italiano, approfondendo poi lo studio dei tamburi a cornice attraverso gli insegnamenti di grandi musicisti, esponenti sia della musica tradizionale che moderna, come Raffaele Inserra, Davide Conte, Alfio Antico, Vincenzo Gagliani, Andrea Piccioni, Yinon Muallem, Sanjay Kansa Banik.
Ha condiviso il palco con artisti come Eugenio Bennato e Riccardo Tesi ed ha all’attivo numerose collaborazioni nella scena della musica world e del folk/popolare. Tra i progetti a cui ha partecipato: Italia Migrante, Tarantaraba, Scantu de Core, CIP Orckestra, Auriko, Esodo, Antonio Grosso e le Muse del Mediterraneo, Kilombo Quartet, DeAndreagge.
Insegna batteria e tamburello a Roma, presso la scula di percussioni e arti Pianeta Sonoro, e tiene seminari e laboratori in giro per l’Italia.