
corso di Bassotuba / Sassuofono
con Pietro Gioia
Lezioni individuali su appuntamento durante la settimana
programma
Il corso è rivolto a tutti, sia ai principianti che ai trombonisti che intendono perfezionare il loro percorso di studio e conoscenza del trombone. Questo programma parte dalle nozioni principali sulla produzione del suono (approccio allo strumento), arrivando alla formazione professionale del musicista. Pertanto il programma verrà personalizzato in base all’esigenze e alle richieste dell’allievo. Durante i corsi si farà uso di materiale didattico fornito dal docente e da metodi professionali usati nelle più affermate e qualificate scuole del mondo. Inoltre l’apprendimento sarà accompagnato costantemente dall’Ear Training, con l’ausilio di basi e materiale audio, offrendo all’allievo una formazione moderna e di qualità.
I anno
Approccio allo strumento:
Conoscenza generale del trombone (com’è nato e com’è fatto); Impostazione della respirazione diaframmatica; Impostazione del corpo, delle labbra e delle mani; Produzione e cura del suono; Studio dello staccato; Studio della tecnica trombonistica sia classica che moderna (livello base); Lettura del pentagramma (chiave di basso); Scale cromatiche e diatoniche; Analisi degli intervalli; Studio di facili melodie tratte dal repertorio trombonistico.
II anno
Approfondimento e sviluppo della tecnica trombonistica (livello intermedio); Conoscenza e studio dei primi pattern, le scale pentatoniche e le scale blues; Sviluppo e pratica della capacità di improvvisazione con la lettura dei primi standard; Studio del repertorio trombonistico (sia da solista e sia in big band); Scale maggiori e minori in tutte le tonalità; Analisi degli accordi e produzione degli arpeggi.
III anno
Approfondimento e sviluppo della tecnica trombonistica (livello avanzato); Studio del trasporto; Armonia principale e sviluppo dei cromatismi;
Studio approfondito del repertorio trombonistico dei vari generi musicali: Classico, Funk, Latin, Jazz, Pop, Soul, Reggae, Balkan, Rock, Ska, ecc.;
Trascrizione di temi e soli dei principali esponenti del mondo del trombone; Sviluppo della capacità di improvvisazione; Apprendimento di tecniche moderne di perfezionamento sulla produzione ed effetti del suono: Frullato, Respirazione circolare, Humming.
Pietro Gioia (Trombettista),
musicista pugliese di 29 anni. Dall’inizio della sua carriera artistica ha esperienza del fraseggio fiatistico in sezione fiati, dalle orchestre di musica classica alle big band jazz americane. Nel 2008 consegue da privatista il Diploma di Tromba nel Conservatorio di Musica “Giovanni Paisiello” di Taranto. Noto per la sua versatilità e completezza, suona vari generi musicali: Funk, Ska, Reggae, Jazz, Soul, Latin, R&B, House, Pop, Rock, Balkan, Classico e altri. Da più di 15 anni prende parte a tournèe in Europa e negli U.S.A., superando i 1500 concerti con premiate orchestre di fiati, decine di band funk/jazz/pop, orchestre sinfoniche, cover band, street band e come solista. Ha calcato i palchi di molti festival internazionali collaborando con molti artisti noti. Inoltre ha esperienza nella concertazione di spettacoli ed eventi teatrali.
Per orchestra, gruppo da camera e coro ha arrangiato più di 50 brani, e composto più di 15 brani per band in stile funk/classico/jazz/ska/reggae. Ha composto anche le colonne sonore di 2 cortometraggi, uno di loro premiato a La Sapienza di Roma. Inoltre ha inciso 6 album pubblicati e circa 20 demo anche come leader e in collaborazione con artisti italiani famosi. Ha insegnato nella scuola pubblica e insegna in diverse scuole di musica private di Roma e nel suo studio privato (tromba, flicorno soprano, trombone, corno, basso tuba).
ESPERIENZE ARTISTICHE
Concerti (selezione)
- 2000-2007 – più di 800 concerti come solista in orchestre di fiati e bande da giro per tutta l’Italia;
- 12/07/2002 – “Festa dell’Unità”, Firenze (Italia) con Pietrevive del Salento (traditional-balkan-jazz band);
- 13/07/2002 – Villaggio Globale, Roma (Italia) con Pietrevive del Salento;
- 2005-2013 – più di 700 concerti per tutta l’Italia con varie tribute band, come The Blues Brothers, Brecker Brothers, Earth Wind & Fire, Sergio Caputo, James Brown, Michael Bublè, Stevie Wonder, Pink Floyd, Skatalites, Canadian Brass e altri;
- 14/05/2009 – “Giovani Musicisti in Orchestra”, Festival Nazionale Italiano, IV Edizione, Auditorium Parco della Musica, Roma (Italia) con l’orchestra Fiati di Puglia in collaborazione con il coro della scuola primaria “Errico – Longo”;
- 04/08/2009 – “Locomotive Jazz Festival 2009-From Station To Station”, San Cesario (Lecce, Italia) con Paolo Fresu, GiroDiBanda, Raffaele Casarano;
- 22/08/2009 – “Notte della Taranta” (principale folk-music festival italiano, con un pubblico di 100.000 persone), Melpignano (Lecce, Italia) con GiroDiBanda (balkan-jazz band);
- 17/10/2009 – Concerto di Solidarietà, L’Aquila (Italia) con il sestetto Fiati di Puglia;
- 22/07/2011 – Festival spagnolo “La Mar de Músicas”, Cartagena (Spagna) con GiroDiBanda (balkan-jazz band);
- Gennaio-Aprile 2012 – Tournèe americana in vari eventi e Jazz Club, New York e Philadelphia (U.S.A.);
- 23/06/2012 – Festival francese “Les Pouiles Jouent l’Italie Danse”, Parigi (Francia) con RosaPaeda;
- 11/08/2012 – “Carpino Folk Festival”, XVII Edizione (principale folk-music festival italiano), Ortanova (Foggia, Italia) con RosaPaeda;
- 17/08/2012 – Festival montenegrino “Ljeto Sa Zvijezdama”, Bar (Montenegro) con J-Bross duo;
- 25/08/2012 – “Notte della Taranta” (principale folk-music festival italiano, con un pubblico di 100.000 persone), Melpignano (Lecce, Italia) con Goran Bregovic e la sua orchestra;
- 09/11/2012 – Caffè Latino Jazz Club, Roma (Italia) con Funky Mama (funk-afro-jazz band);
- Gennaio-Marzo 2013 – Tournèe americana in vari eventi e Jazz Club, New York (U.S.A.);
- 23/03/2013 – Festival francese “Babel Med 2013”, Marsiglia (Francia) con RosaPaeda;
- 04/07/2013 – “Out Eco Fest”, I Edizione, Terni (Italia) con Funky Mama (funk-afro-jazz band);
- 01/08/2014 – “Vittoria Jazz Festival 2014 – On the beach” diretto artisticamente da Francesco Cafiso, Scoglitti (frazione di Vittoria, provincia di Ragusa, Italia) con Funky Mama (funk-afro-jazz band);
- 27/02/2015 – “Soul Night: The Motown Soul Review” al Boisdale Restaurant of Canary Wharf, Londra (UK) con Zalon (cantante principale di Amy Winehouse) e Patrick Alan (dai “The Drifters”);
- 03/07/2015 – “Enrico Intra –Ottanta!-“, evento all’interno del “Casa del Jazz Summer Festival 2015” alla Casa del Jazz, Roma;
- 23/07/2016 – “Festa de Noantri” in Piazza di Santa Maria in Trastevere, Roma con “La Banda di Beba” (world music-folk-jazz band);
- 12/11/2016 – “Bixi Big Band in concerto” al Cotton Club, Roma con “Bixi Big Band” (jazz-swing band);
- 23/12/2016 – “La Banda di Beba in concerto” all’Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, Roma con “La Banda di Beba” (world music-folk-jazz band).
Band e Collaborazioni (selezione)
- Bixi Big Band (https://www.youtube.com/watch?v=8CsEPu9Guc8);
- La Banda di Beba (https://www.youtube.com/watch?v=OyvRT62zqss);
- Sticky Bones (https://www.youtube.com/watch?v=KrcJfpR1wL0);
- GiroDiBanda (http://www.myspace.com/girodibanda);
- Opa Cupa (http://www.youtube.com/watch?v=02JzkxKR_cQ);
- RosaPaeda (http://www.rosapaeda.it/);
- Funky Mama (http://www.youtube.com/watch?v=OqpyZx9JTcc);
- Salento Funk Orchestra (http://www.youtube.com/watch?v=5DVxZIUkrvQ);
- Treble aka Lu Professore (http://www.myspace.com/trebleluprofessore);
- Papa Ricky (http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Ricky);
- Saska-Chewa (http://www.youtube.com/user/TheSASKACHEWA/videos);
- Skandol (http://www.myspace.com/skandol#!/skandol);
- Accademia dei Filarmonici salentini – Fiati di Puglia.
Composizioni e Arrangiamenti
- 2008-2010 – Arrangiamenti per ensemble da camera, Accademia dei Filarmonici salentini – Orchestra Fiati di Puglia e coro;
- 2010 – Colonna sonora per il cortometraggio “AmiciziAlcolica” (Alcoholic friendship) (http://www.youtube.com/watch?v=3_Y_KN6G_gU), Primo Premio a “Alcohol In Corto”, Concorso de La Sapienza, Università di Roma (Italia);
- 2011 – Colonne sonore (composizione e incisione) per il cortometraggio “One Shot” (http://www.youtube.com/watch?v=p-e6qYzor3g), prodotto dalla CGIL (Sindacato italiano del lavoro);
- 2011 – Marcia brillante “Largo alle Sirene” per orchestra di fiati;
- 2011 – Composizione e incisione dell’omonimo album dei Saska-Chewa (ska-rock-reggae);
- 2012 – Tre tracce dell’album “Villa Barca” di Papa Ricky (reggae-funk-raggamuffin);
- 2013 – Composizione e incisione dell’omonimo EP dei Funky Mama (afro-funk).
Album pubblicati (selezione)
- 2005 – “Sole” di Pietrevive del Salento, Autoproduzione;
- 2008 – “GiroDiBanda” di GiroDiBanda, registrazione live feat. Esma Redzepova, regina della musica gypsy macedone, Ed. 11/8 Records;
- 2011 – “Saska-Chewa” di Saska-Chewa, Autoproduzione;
- 2012 – “Villa Barca” di Papa Ricky, Ed. Elianto;
- 2012 – “Miope” di Miope, Autoproduzione;
- 2013 – “Funky Mama” di Funky Mama, Ed. Goodfellas Records;
- 2015 – “Inna Different Stylee (feat. Dennis Bovell, Torto OG)” di Rosapaeda, Ed. Felmay.
FORMAZIONE
- 2008 – Diploma di Tromba al Conservatorio di Musica “Giovanni Paisiello”, Taranto.
Master Classes
Corsi in Europa e in America con docenti e musicisti di fama mondiale: Francois Messina, Gabriele Cassone, Jacques Mauger, Steven Mead, Gary Smulyan, Jim Rotondi, Jeremy Pelt, Andrea Tofanelli;
Dino Govoni, Ken Cervenka, Oscar Stagnaro, Giovanni Hidalgo, Horacio el Negro Hernandez, Rosario Giuliani, Mark Shilansky, David Boato, Giancarlo Maurino e altri alla Berklee Summer School a “Umbria Jazz Clinics 2010” e “Umbria Jazz Clinics 2011” (organizzato dal Berklee College of Music di Boston e Umbria Jazz Clinics di Perugia).
PREMI
- 13/05/2009 – Primo Premio al concorso nazionale italiano “Musica e Cinema”, III Edizione, Roma (Italia) con l’Orchestra “Fiati di Puglia” e coro;
- 14/05/2009 – Primo Premio al concorso nazionale italiano “Musica Cinema Ennio Morricone”, Auditorium Parco della Musica, Roma (Italia) con l’Orchestra “Fiati di Puglia” e coro;
- 29-30-31/05/2009 – Primo Premio al concorso regionale “Musica e Colori” a Bari (Italia) con l’Orchestra “Fiati di Puglia” e coro;
- 2010 – Primo Premio al concorso di cortometraggi “Alcohol In Corto” organizzato da “La Sapienza” Università di Roma (Italia) con il cortometraggio “AmiciziAlcolica” (Alcoholic friendship).
ESPERIENZE DIDATTICHE
Insegnamento di alfabetizzazione musicale nella scuola pubblica primaria.
Insegamento di tromba, trombone, teoria e solfeggio, armonia, musica d’insieme, storia della musica, ear training e alfabetizzazione musicale in diverse scuole di musica private di Roma.
Insegnamento privato di tromba e trombone a studenti, dal livello principiante a quello avanzato, in stile classico e jazzistico; lettura a prima vista, teoria e solfeggio, storia della musica, armonia, musica d’insieme, ear training, preparazione alle performance.
ABILITÀ SPECIALI
Grande conoscenza del fraseggio e linguaggio musicale in sezione fiati, interpretazione classica e moderna, improvvisazione, composizione e arrangiamenti per musica classica e jazz, voce.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Pianeta Social
Prenota la tua lezione di prova on-line, i posti sono soggetti a disponibilità