PIANETA RITMO – Le giornate dedicate al ritmo e la socialità
Evento gratuito
h 16.00 – 18.00 – WORKSHOP – LE PERCUSSIONI ARABE
Un viaggio attraverso i tamburi e i ritmi del Nord Africa e del Vicino Oriente
A cura di Simone Pulvano
Partecipazione gratuita -Aperto a tutti i percussionisti
Tamburo alla mano
PROGRAMMA
L’incontro di due ore con Simone Pulvano, ha lo scopo di introdurre i partecipanti nel mondo delle percussioni e della ritmica del mondo arabo. Attraverso la vocalizzazione, l’imitazione e la scrittura, verranno presentati ritmi e semplici fraseggi che caratterizzano la musica del Nord Africa e del Vicino Oriente e che sono poi entrati a far parte del più vasto concetto di world music legata al Mediterraneo.
Impareremo così a prendere confidenza con strumenti quali darbuka, sajat (cimbali), riqq e tamburi a cornice come bendir e daff.
L’incontro è aperto a tutti, percussionisti di qualsiasi livello e formazione, amatori e semplici curiosi.
INFO E PRENOTAZIONI
per partecipare al seminario è obbligatorio compilare il modulo online sul sito di pianeta sonoro https://www.pianetasonoro.it/2018/11/15/workshop-per-i-soci/
o contattare la segreteria di pianeta sonoro Lun -Ven dalle 18 alle 21 389-5652758 anche WP infopianetasonoro@gmail.com
Posti soggetti a disponibilità
Attività riservata ai soci di Pianeta Sonoro
Tessera sociale 5 euro (da diritto all’accesso gratuito di tutti i Seminari Gratuiti di Pianeta Sonoro )
Simone Pulvano si è avvicinato allo studio delle percussioni del mondo arabo (darbuka, riq, sagat, bendir etc.) sotto la guida del percussionista egiziano Mohammed Abdalla; ha approfondito poi le proprie conoscenze con il Maestro Andrea Piccioni e attraverso stage e seminari con musicisti di fama internazionale – Hossam Ramzy, Jamal Ouassini (direttore dell’orchestra arabo-andalusa di Tangeri), Zohar Fresco, Karim Nagi, Helm; ha inoltre compiuto diversi viaggi nel Vicino Oriente e Nord Africa. La passione per il mondo arabo si è spinta poi oltre i confini musicali e nel 2004 Simone si è laureato in storia della filosofia araba (Filosofia, La Sapienza, Roma).
E’ nell’ambito della musica mediterranea che Simone ha realizzato molte delle sue collaborazioni suonando con il gruppo di musica araba Ons, con la formazione di musica greca Mesogea di Filiò Sotiraki, con il musicista e compositore marocchino Jamal Ouassini con il quale ha anche collaborato per anni all’organizzazione di seminari di introduzione alla musica araba. Tra le altre collaborazioni si ricordano: Ziad Trabelsi, Etruria Criminale Banda, Andrea Rivera, I Circolabili, Handala, Milagro Acustico, Nour Eddine, Pejman Tadayon. Simone è attualmente impiegato come percussionista in numerosi progetti che spaziano dalla musica gnawa al balkan beat, dal repertorio popolare italiano al cantautorato ed è anche il fondatore e direttore della “Takadum Orchestra”, formazione con tre dischi all’attivo.
La sua attività di percussionista è inoltre legata da tempo al mondo della danza orientale – nei suoi diversi stili – nel cui ambito collabora con il Maestro Saad Ismail e con affermate danzatrici per l’organizzazione di seminari, workshop e spettacoli ed è insegnante di darbuka e percussionista presso il centro di danze etniche Sanlò (Roma).