CANTO TRADIZIONALE SALENTINO
Workshop tenuto da Anna Cinzia Villani
DOMENICA 27 MAGGIO
orario: 15,30-18,30
Torna a Roma dopo alcuni mesi Anna Cinzia Villani!
Il suo workshop di canto tradizionale polivocale, nasce con l’intento di portare la tradizione vocale salentina nella capitale, ponendo l’accento sulla polifonia e l’aspetto musicale in accordo con la storia e la memoria degli anni e delle terre che sono state culla di questa tradizione.
INFO E ISCRIZIONI
Contributo associativo per il workshop: 25 euro.
Tessera Pianeta Sonoro: 3 euro
E’ necessario prenotarsi al workshop compilando il modulo on line sottostante in alternativa scrivendo a:
Il workshop ha una durata di 3 ore e nasce come appendice del corso stabile di Canto a coro “CorCORO” condotto da Elisa Surace ogni venerdì alle 20.30 presso la scuola di percussioni e arti Pianeta Sonoro.
PROGRAMMA
Il workshop sarà articolato in due momenti :
1. La tecnica vocale.
Dopo una prima fase di riscaldamento e lavoro di preparazione del corpo, verranno svolti degli esercizi specifici per la respirazione e la corretta emissione del suono. Si lavorerà sulle tecniche di canto peculiari del territorio salentino e delle figure armoniche tipiche della polifonia del territorio.
2. Esecuzione corale.
Dopo la fase di studio e preparazione, si eseguiranno dei brani armonizzati secondo le tecniche apprese. Saranno individuate e collocate le particolarità timbriche e vocali del singolo ai fini di un esecuzione d’insieme. Si sperimenterà il canto a coro tradizionale, nella sua accezione aggregativa ma anche storico-tradizionale, trovandosi proiettati negli anni passati, dove questi incastri armonici scandivano le ore di lavoro e di festa, alleggerendo la fatica e permettendo l’incontro.
ANNA CINZIA VILLANI
Anna Cinzia Villani, La voce del Salento. Attraverso il suo lungo percorso di ricerca sul territorio, la Villani si è impadronita delle tecniche peculiari del canto e dell’intenzione che si cela dietro ai passi della Pizzica pizzica rendendo unici i suoi laboratori didattici in Italia e all’estero.
Dopo numerose collaborazioni discografiche esordisce nel 2008 con Ninnamorella (AnimaMundi/Afq), il suo primo lavoro da solista apprezzato dalla critica per la profondità dell’approccio. “ Lei ha una voce atavica, di impressionante potenza, di sconvolgente maturità, […] un tesoro svelato” scriveva Guido Festinese su Alias (inserto musicale de Il Manifesto, 30 maggio 2009). Il disco ha avuto ampio successo in Italia e all’estero. Del marzo 2012 è invece l’album “Fimmana, mare e focu!” (AnimaMundi).