Pianeta Sonoro presenta:
TarantaLove
Festival di musiche suoni e danze dal Salento
19 GENNAIO – ROMA – via Casilina 196/A – Pigneto
MAREA con Enza Pagliara e Dario Muci
PROGRAMMA
WORKSHOP
h 17.00 19.00
CANTO- IL CORPO CHE CANTA – Laboratorio sul canto salentino con Enza Pagliara Dario Muci
CONCERTO
H 22.30
MAREA con Enza PAGLIARA & Dario MUCI
H 22.30 CONCERTO
MAREA con Enza PAGLIARA & Dario MUCI
Due tra le voci più intense del Tacco d’Italia da lungo tempo protagonisti di percorsi artistici di alto profilo, ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva dei cantori del Salento. Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente. Un repertorio di canti tradizionali per voci, tamburelli e chitarra che unisce la ricerca alla riproposta, il femminile al maschile.
Se Enza Pagliara con dischi come “Frunte de luna” e “Bona Crianza” si è segnalata come una delle più intense interpreti della vocalità al femminile, Dario Muci con il progetto “Barberìa e canti del Salento” ha gettato nuova luce sul repertorio dei musicisti barbieri, donando nuova vita ad un corpus di canti e musiche per lungo tempo finite nell’oblio. Il nuovo progetto “MARÈA” nasce dalla comune esigenza di rileggere uno straordinario corpus di canti appresi dalla voce degli anziani cantori salentini, mescolandoli a composizioni nuove ispirate alla realtà che li circonda, dando vita ad un incontro tra passato e presente. Tra canti alla stisa interpretati a due voci come l’intensa “Canto alla Spiga” e struggenti canti d’amore come “Luce de l’occhi” si compone un affresco sonoro di rara bellezza e fascino nel quale perdersi lasciandosi affascinare, ora dai chiaroscuri, ora dagli incanti, ora ancora dalla potenza espressiva del canto della terra. Ricerca, riproposta e tradizione in movimento sono gli ingredienti di un’esperienza musicale da vivere con la stessa passione che Enza Pagliara e Dario Muci mettono nella loro musica.
Oltre ai canti tradizionali, acquisiti direttamente dagli anziani, il duo propone un momento dedicato alla canzone di protesta in particolare sulla condizione dei contadini e degli operai, vittime oggi come ieri di profonde disparità sociali. Un repertorio che racconta lo scenario sociale e politico del nostro paese, intrecciato a momenti storici significativi che hanno caratterizzato la vita di milioni di italiani.
WORKSHOP – IL CORPO CHE CANTA – Laboratorio sul canto salentino con Enza Pagliara Dario Muci
h 17.00 -19.00
Lasciarsi attraversare dal canto, accogliere i suoni della terra per rievocare attraverso la propria personalità, una cultura musicale, che fonda uno dei suoi maggiori piaceri nella condivisione, nel creare insieme, ognuno con la propria voce un racconto del tutto.
Nel laboratorio l apprendimento dei canti avverrà in in maniera “tradizionale”. Gli strumenti coi quali si lavorerà sono l’ascolto e la memoria.
Affinare l’ascolto, come primo strumento di apprendimento, ascoltare non solo con le orecchie, ma con tutto il corpo. Lasciarsi attraversare dai suoni, cercare la propria voce, risvegliarla, ripulirla per poi liberarla come espressione primaria di vita e di gioia.
Riappropriarsi della propria memoria, fidarsi di essa, ascoltare e ritenere, riappropriarsi delle parole dei suoni della tradizione orale, come strumento di identità individuale e collettiva.
infopianetasonoro@gmail.com WA 389 5652758 FB Pianeta Sonoro Istagram “Pianeta Sonoro”
via Casilina 196/A ROMA – QUARTIERE PIGNETO (a fianco del locale scomodo) fermata trenino“villini” metro C Pigneto – bus 105
CONTRIBUTI VOLONTARI CONSIGLIATI
CANTO – WORKSHOP 20 Euro-
CONCERTO 10 Euro
TESSERA ASSOCIATIVA PIANETA SONORO 5 Euro Valida sino a dicembre 2019
N.B. Da diritto ad un seminario gratuito mensile offerto dalla scuola Pianeta Sonoro
BIOGRAFIA ARTISTI
DARIO MUCI
Cantante e musicista Salentino, affianca alla sua attività concertistica anche una appassionata e profonda ricerca sulle tradizioni orali. Con la sua ricerca sulla tradizione, porta alla luce il repertorio polifonico delle “sorelle Gaballo” e un documentario su “Antonio Calsolaro” e la musica delle sale da barba (barberìa) nel Capo di Leuca. Ha preso parte alla realizzazione di diverse colonne sonore sia per film che per documentario. Al suo primo disco “Mandatari” (Anima Mundi 2007) seguono “Centueuna” – Salentorkestra (Anima Mundi 2008), “Canti polivocali del Salento Nardò/Arneo” – Sorelle Gaballo (Kurumuny 2009), “Sulu” (Anima Mundi/ Kurumuny 2011). Nel 2013, con Lupo Editore ha pubblicato “Rutulì – Barberia e canti del Salento”. Nell’aprile del 2016 ha pubbblicato per AnimaMundi il secondo volume dedicato alla musica delle sale da barba con un documentario allegato sul maestro Antonio Calsolaro, ultimo depositario nel Salento dell’antico repertorio di ballabili della Barberia.
DISCOGRAFIA essenziale
“Nauna” Dakkamè, “Il Miracolo” Officina Zoè, “Crita” Officina Zoè, “Nuove Ronde” Vito de Lorenzi,“Frunte de Luna” Enza Pagliara, “Centueuna” Salentorkestra, “Sende na riunette sunà” Massimiliano Morabito, “Mara l’acqua” Uccio Aloisi, “Robba de smujiu tour” Uccio Aloisi, “Replay” Raffaele Casarano,“T’amai” Giancarlo Paglialunga, “Salento in dub” Insintesi, “Scarcagnizzu” Mino de Santis, “Goodnight in Calimera” Nicola Andrioli, “Caminante” Mino de Santis, ” Qui Salento compilation “, ” Puglia Sounds compilation”, “Sine Corde” Valerio Daniele, “La luna dei Borboni” Ecovanavoce, “Voci per un presepe” Rocco Nigro, “Terra pane e lavoro” Rocco Nigro.
MUSICHE PER FILM
“Il Miracolo” – regia di Edoardo Winspeare – 2003
“Indovina chi sposa mia figlia” – regia di Neele Vollmar, con Lino Banfi e Sergio Rubini – 2010
“in grazia di Dio” – regia di Edoardo Winspeare
MUSICHE PER DOCUMENTARI
“Le bende del jaguaro” – regia di Marta Vignola e Corrado Punzi – 2004
“Jetoj” – regia di Mattia Soranzo e Ervis Eshia – 2005
“Odore di terra” – regia di Elio Scarciglia – 2006
“Terra” – a cura di Paolo Pisanelli e Mattia Soranzo – 2007
“Matre mia” – La processione in mare di Santa Maria al Bagno a cura di Mattia Soranzo e Cordula Hernler – 2008
“Vereto, terra di confine” – regia di Fabrizio Brigante – 2010
“Ca quannu canta tremula la voce” – regia di M. Fersini, R.Inciocchi e Luis Padilla – 2011
“La musica delle barberie” – regia di mattia Soranzo , ed. AnimaMundi – 2016
TEATRO E CINEMA
“Come raccontarci” – regia di Boris Vecchio e Giuseppe Giusto – 1999
“L’ora di Otranto” – regia Pamela Villoresi – 2003
“A Levante” – regia di Edoardo Winspeare – 2004
“Fame Amore e Libertà” – Dario Muci /Mino De Santis – 2014
“Pasionaria” – regia di Agostino Aresu – 2016
TRASMISSIONI RADIOFONICHE
Radio Rai International, Radio Rai 3, Notturno Italiano, Taccuino Italiano, Radio Onda d’Urto, Radio Popolare, Radio Onda Rossa, Radio Svizzera Italiana RSI2, Zazà Radio rai 3
ENZA PAGLIARA
La sua voce arcaica, affonda le radici nell’esperienza della tradizione popolare salentina; una ricerca che attraversa la spontaneità e la fatica del mondo contadino dell’Italia meridionale e si nutre delle sonorità della cultura orale di queste terre. Enza Pagliara ha portato con la sua voce il “canto contadino” nei più importanti teatri d’Europa e del mondo
Enza, ha collaborato Vinicio Capossela, Notte della Taranta (Stewart Copeland, Piero Milesi Ludovico Einaudi, Mauro Pagani, Vittorio Cosma, Goran Bregovic, Giovanni Sollima); Giovanna Marini, Lucilla Galeazzi.
DISCOGRAFIA essenziale
LE CANZONI DELLA CUPA, (con Vinicio Capossela 2016)
TARANTA PROJECT
(Con Ludovico Einaudi)
BONA CRIANZA(2012)- ed.Anima Mundi
NOTTE DELLA TARANTA(2010-Ludovico Einaudi)
FRUNTE DE LUNA (2008) – ed. 2009 Ristampa- ed.Anima Mundi
DONNA DE COPPE (2002) ristampa nel 2004, con la rivista WORLD MUSIC
NOTTE DELLA TARANTA, 2004, con Stewart Copeland
ONDAS (2001), Cantigas de amigo, Martin Codax,Ensemble Calixtinus
OPILLOPILLOPIOPILLOPILLOPA (1999)
con Aramirè.
FILM E DOCUMENTARI
In the Ear of the Tyrant at the 19th Biennale of Sydney (regia: Angelica Mesiti – 2014)
Le Tabacchine, Salento 1944-54, regia di L. Del Prete
Il Sibilo Lungo della Taranta (regia: Paolo Pisanelli- 2005)
Regie Culturali del Caos, 2000, Cagliari.
Con il regista P. Cannizzaro:
Ritorno a Kurumuny 2003, Notte della Taranta e D’Intorni(2001)
Storie di Pietre (2004)
Storie di tabacco (2004)
IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA DEI PROGETTI MUSICALI
“La passione del grano” progetto speciale, Sponz Festival 2015, con M.G: Mandruzzato, S. Lodi)
“Bona Crianza” (Il canto contadino e la banda)
“Frunte de Luna (Canti di terra e di mare dell’Antico Salento)
“Ensemble de Turchellis”, (Grecia e Magna Grecia-2008 ) – Festival Eco-culturale Valiò
“Canto di Passione. I canti della passione di Cristo nella tradizione italiana (2005). Ricerca sui repertori tradizionali (Con A. Galeandro, C. Grimaz, G. Longo)
“Matinata(2004)” I Progetto speciale di musica tradizionale per sezione di banda. ( Arr. A. Galeandro con la BANDA MESSAPICA)
“Donna de Coppe (ed. 2002 – rist. 2004 e distribuito in allegato alla rivista World Music)”
“Canti di Mare nella tradizione orale italiana (2003)” ricerca musicale
“Incantamentum. Il Canto e l’Incanto, il Miracolo del Sonno (2004)” ricerca musicale, svolta per conto dell Universita di musica tradizionale di Corte, Corsica, Francia
Angelica Mesiti)
FESTIVAL NOTTE DELLA TARANTA
Nel 2013, Enza Pagliara, viene insignita del premio CuboMusica, come voce simbolo della “Notte della Taranta” .
2001- Pizzica Sinfonica,M. Arr. PIERO MILESI
2002- M. Arr. VITTORIO COSMA
2003- M. Arr. VITTORIO COSMA & STEWART COPELAND
2004-2005-2006 – Arr. A. SPARAGNA
2007-2008-2009 – M. Arr. M. PAGANI & MARIO ARCARI
2010-2011 – M. Arr. LUDOVICO EINAUDI
2012 –M. Arr. GORAN BREGOVIC
2013- M. Arr. GIOVANNI SOLLIMA