CORSO DI VIOLINO
Per quanto riguarda il violino classico il maestro Merico segue il programma pre-accademico del conservatori di Trieste qui di seguito riportato.
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
VIOLINO
Disciplina
Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento
Bibliografia raccomandata
Violino (livello A)
621
Disciplina individuale
Conoscenza basilare dello strumento nelle sue componenti
Buona capacità di lettura della notazione e conoscenza degli intervalli
Acquisizione di una buona impostazione : buona postura, corretta conduzione dell’arco e cura dell’intonazione Sviluppo di una tecnica di base della mano sinistra e conoscenza basilare dei colpi d’arco tali da permettere l’esecuzione anche in pubblico di facili brani musicali distinti per genere
Vedere contenuti anno per anno
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
VIOLINO
Unità di corso
VIOLINO (LIVELLO A.1)
Codice unità di corso
CODI/06P A1
Tipologia dell’unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d’insegnamento: Italiano
Durata: Annuale
Contenuti trattati: Esercizi e studi di autori diversi in prima posizione scelti tra i seguenti testi o tratti da altri metodi di simile contenuto
Campagnoli: metodo per violino vol. I
Curci: Tecnica fondamentale del violino vol. I e II
Venti Studi speciali
Sevcik: metodo per principianti op.6 vol. I e II
Sitt: studi op.32 vol. I
Scale e arpeggi a 2 ottave nelle tonalità sol maggiore,la maggiore, si bemolle maggiore
Tipo esame: Esame di promozione PA
Programma d’esame
Esecuzione di:
a) Alcune scale ed arpeggi, in prima posizione, legate e sciolte, nelle tonalità più facili.
b) Due studi facili sorteggiati tra tre presentati dal candidato, nell’ambito della prima posizione, tratti dal programma di studio.
Unità di corso
VIOLINO (LIVELLO A.2)
Codice unità di corso: CODI/06P A2
Tipologia dell’unità di corsoDisciplina individuale
Lingua d’insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Violino (livello A.1)
Contenuti trattati
Esercizi e studi di autori diversi fino alla terza posizione scelti tra i seguenti testi o tratti da altri metodi di simile contenuto
Campagnoli: metodo per violino vol. I e II
Curci: Tecnica fondamentale del violino vol. III e IV
Curci: Venti studi speciali
Sevcik: Metodo per principianti op.6 vol. 3,4,5,6
Sitt: Studi op.36 vol. I e II
Kayser: 36 studi op.20
Pracht: Nuovi studi op.15 vol. I e II
Entezami: Studi melodici vol. I e II
Facili brani e/o concertini con accompagnamento del pianoforte
Scale e arpeggi maggiori e minori, in posizione fissa, in facili tonalità fino alla terza posizione sciolti e legati
Tipo esame
Esame di promozione PA
Programma d’esame
Esecuzione di:
a) Una scala a due ottave, scelta dalla Commissione nell’ambito delle prime tre posizioni.
b) Due studi sorteggiati fra quattro, di almeno due autori diversi, presentati dal candidato e tratti dal programma di studio.
c) Prova di Lettura a prima vista
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare: VIOLINO
Unità di corso: VIOLINO (LIVELLO A.3)
Codice unità di corso: CODI/06P A3
Tipologia dell’unità di corso: Disciplina individuale
Lingua d’insegnamento: Italiano
Durata: Annuale
Eventuali propedeuticità
Violino (livello A.2)
studio delle prime cinque posizioni
inizio dello studio delle corde doppie
studi di autori diversi dalla prima alla quinta posizione scelti tra i seguenti testi o tratti da altri metodi di simile contenuto
Mazas: studi speciali op.36 vol. I
Curci : tecnica fondamentale del violino vol. IV e V
Kayser : 36 studi op.20
Dont: studi op.37
Campagnoli : metodo per violino vol. II
Sitt : studi op.32 vol. II e III
Pracht: nuovi studi op.15 vol. II e III
Entezami: studi melodici vol. II e III
Polo: studi a corde doppie
Sitt: vol. V
facili sonate antiche
scale e arpeggi maggiori e minori di 2 ottave in posizione fissa,sciolti e legati, con l’applicazione dei colpi d’arco fondamentali
alcune scale e arpeggi a tre ottave
Tipo esame
Compimento livello A Corsi Preaccademici
Programma d’esame
Esecuzione di
a.1) una scala e arpeggio a 2 ottave in posizione fissa, sciolti e legati, scelta dalla Commissione in relazione al resto del programma
a.2) una scala a tre ottave, presentata dal candidato
b) tre studi sorteggiati tra 4 presentati dal candidato, di almeno 2 autori diversi, tratti dal programma di studio che dimostrino anche la conoscenza dei cambiamenti di posizione e dei primi elementi della tecnica a corde doppie
c) almeno 2 tempi di una facile sonata del ‘600 o ‘700
d) un semplice brano a prima vista
NOTA: almeno un brano dev’essere eseguito a memoria
Disciplina
Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento
Bibliografia raccomandata
Violino (livello B)
622
Disciplina individuale
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
VIOLINO
Approfondimento della tecnica dell’arco e della mano sinistra progredendo nello studio delle posizioni,della tecnica dei cambiamenti di posizione,delle doppie corde e dei colpi d’arco.
Cura del fraseggio,dell’articolazione,della qualità ed espressività del suono anche attraverso l’utilizzo del vibrato. Raggiungimento di un adeguato controllo posturale; attenzione a gestualità e produzione sonora nell’affrontare anche il pubblico brani musicali di crescente difficoltà con l’accompagnamento del pianoforte ,di un altro strumento o in piccoli ensemble.
Vedere contenuti anno per anno
Unità di corso
VIOLINO (LIVELLO B.1)
Codice unità di corso
CODI/06PB1
Tipologia dell’unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d’insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Violino (livello A.3)
Contenuti trattati
Kreutzer: 42 studi dal n.1 al n. 14 (numerazione Ricordi revisione Principe)
completamento dello studio di tutte le posizioni e dei colpi d’arco attingendo dai seguenti testi o da altri di simile contenuto:
Polo: Studi a corde doppie
Sitt: Op. 32 vol V
Dont: studi op.37
Mazas: studi speciali op.36 vol. I e II
Pracht: nuovi studi op.15 vol. III e IV
Entezami: studi melodici vol. III e IV
Sevcik op.1,2,8,9
scale e arpeggi maggiori e minori di tre ottave legati e sciolti
facili sonate e/o concerti del periodo barocco
Tipo esame
Esame di promozione PA
Programma d’esame
Esecuzione di:
a.1) Una scala su tre ottave, sciolta e legata, con relativo arpeggio, scelta dalla Commissione a.2) Scala di Sol Maggiore a due ottave, per terze e ottave (corde doppie)
b.1) Uno studio a corde doppie, di Kreutzer o altro autore
b.2) Due studi di Kreutzer scelti tra quelli dal n 1 al n 14 inclusi
c) Due tempi di Sonata o Concerto del periodo barocco
d) Prova di Lettura a prima vista
Unità di corso
VIOLINO (LIVELLO B.2)
Codice unità di corso
CODI/06PB2
Tipologia dell’unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d’insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Violino (livello B.1)
Contenuti trattati
Kreutzer: 42 studi dal 15 al 30 (numerazione Ricordi revisione Principe) e almeno 2 a corde doppie tutte la scale e arpeggi maggiori e minori a 3 ottave sciolti e legati
scale a corde doppie in terze e ottave sciolte nelle tonalità più facili
Sevcik op. 1 ,2,8,9 o altri metodi di simile contenuto
sonate e/o concerti del periodo barocco o classico
Tipo esame
Compimento livello B Corsi Preaccademici
Programma d’esame
Esecuzione di
a.1) una scala e arpeggio di terza e quinta, a corde semplici, nell’estensione di 3 ottave legati e sciolti, scelta dalla Commissione in relazione al resto del programma
a. 2) una scala a corde doppie in ottave e terze, scelta dalla Commissione in relazione al resto del programma b.1) uno studio sorteggiato su tre presentati dal candidato tratti da Kreutzer, 42 studi (numerazione Ricordi revisione Principe) scelti tra i numeri dal 1 al 21 compresi, con l’esclusione del n.4 e di cui almeno uno con i trilli; b.2) uno studio sorteggiato su due presentati dal candidato tratti da Kreutzer, 42 studi (numerazione Ricordi revisione Principe) scelti tra i numeri dal 24 al 30 compresi.
b.3) uno studio a corde doppie a scelta del candidato
c) una sonata del 600/700 con l’accompagnamento del pianoforte o altro strumento che realizzi il basso continuo oppure un concerto barocco o classico con accompagnamento del pianoforte
d) prova di lettura a prima vista
NOTA: almeno un brano dev’essere eseguito a memoria
Ultima revisione 02/03/2012 Pagina 4 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
VIOLINO
Disciplina
Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento
Bibliografia raccomandata
Violino (livello C)
623
Disciplina individuale
Raggiungimento di un buon controllo psicofisico, utilizzando gestualità funzionale alle intenzioni esecutive. Approfondimento di tutti i problemi tecnici dello strumento per consentire allo studente di affrontare con sufficiente autonomia i brani più significativi del repertorio; è auspicata l’autonomia del pensiero critico e interpretativo. Sviluppo della tecnica di memorizzazione e di lettura a prima vista
Vedere contenuti anno per anno
Ultima revisione 02/03/2012 Pagina 5 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
VIOLINO
Unità di corso
VIOLINO (LIVELLO C.1)
Codice unità di corso
CODI/06PC1
Tipologia dell’unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d’insegnamento
Italiano
Durata
Contenuti trattati
Annuale
Eventuali propedeuticità
Violino (livello B.2)
approfondimento dello studio della tecnica e delle scale attingendo dai seguenti testi o da altri di simile contenuto
Sevcik: op.1,2,8,9
Flesch: il sistema delle scale
studi:
Kreutzer 42 studi: alcuni studi a corde doppie Fiorillo : 36 capricci
Rode : 24 capricci
sonate antiche e concerti barocchi e/o classici lettura a prima vista
Tipo esame
Esame di promozione PA
Programma d’esame
Esecuzione di:
a) Una scala a tre ottave, con relativo arpeggio, legata e sciolta, scelta dalla Commissione b.1) Uno studio di Kreutzer a corde doppie, diverso da quello presentato l’anno precedente b.2) Uno studio di Rode, tra quelli dal n 1 e il n 18 inclusi
b.3) Uno studio di autore diverso da Kreutzer e Rode
c) un tempo di Sonata o Suite barocca per violino solo
d) Prova di Lettura a prima vista
Unità di corso
VIOLINO (LIVELLO C.2)
Codice unità di corso
CODI/06PC2
Tipologia dell’unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d’insegnamento
Italiano
Durata
Annuale
Eventuali propedeuticità
Violino (livello C.1)
Contenuti trattati
Approfondimento dello studio della tecnica e delle scale attingendo dai seguenti testi o da altri di simile contenuto:
Sevcik: op.1,2,8,9
Flesch: Il sistema delle scale
Studi:
Rode: 24 capricci
Dont: Studi op.35
Campagnoli: Divertimenti op.18
Bach: Alcuni tempi dalle Sonate e Partite per violino solo Sonate e concerti
Lettura a prima vista
Tipo esame
Esame di promozione PA
Programma d’esame
Esecuzione di:
- a.1) Una scala a tre ottave, con relativo arpeggio, scelta dalla Commissione
- a.2) una scala a due ottave a corde doppie, scelta dalla Commissione tra: Sol M e m, La M e m, Si b M, si m, Do M
em
- b.1) Uno studio di Rode tra quelli dal n. 9 al n. 16 inclusi
- b.2) Uno studio di Dont op. 35
- b.3) Uno studio di autore diverso da Rode e Dont
c) Due tempi di Sonata o Partita per violino solo, diversa da quella presentata l’anno precedente d) Prova di Lettura a prima vista
Ultima revisione 02/03/2012
Pagina 6 di 7
CORSO PREACCADEMICO
Settore disciplinare:
VIOLINO
Unità di corso
VIOLINO (LIVELLO C.3)
Codice unità di corso
CODI/06PC3
Tipologia dell’unità di corso
Disciplina individuale
Lingua d’insegnamento
Italiano
Durata
Contenuti trattati
Annuale
Eventuali propedeuticità
Violino (livello C.2)
approfondimento dello studio della tecnica e delle scale attingendo dai seguenti testi o da altri di simile contenuto
Sevcik: op. 1,2,8,9
Flesch : il sistema delle scale
Rode: 24 capricci
Dont: studi op.35
Gavinies : 24 mattine
Bach: sonate e partite per violino solo sonate e concerti
lettura a prima vista
Tipo esame
Compimento livello C Corsi Preaccademici
Programma d’esame
Esecuzione di
a.1) uno studio sorteggiato tra due tratti dai 42 studi di Kreutzer, dal n. 25 in poi (numerazione Ricordi revisione Principe)
a.2) uno studio sorteggiato tra due tratti dai 24 capricci di Rode
a.3) uno studio sorteggiato tra due tratti da Dont op.35
b.1) 3 tempi da una sonata o partita per violino solo di Bach presentati dal candidato
b.2) primo tempo, con eventuale cadenza, di un concerto per violino e orchestra a scelta del candidato
b.3) un brano o sonata originale per violino e pianoforte
c) un brano, con eventuale accompagnamento, assegnato dalla Commissione tre ore prima della prova
d) prova di lettura a prima vista.
NOTA: almeno un brano dev’essere eseguito a memoria
LA PREMESSA IN QUESTA INTERVISTA
http://www.lachiavediviolino.net/2012/02/claudio-merico-e-gli-infiniti-linguaggi.html
PERCORSI
Le altre frontiere del violino – percorso conoscitivodegli stili etnici applicati al violino.
Musica Moderna
Conoscenza e applicazione delle principali scale
musicali moderne applicate all’improvvisazione.
Conoscenza di base degli stili e repertori pop, rock, blues, rock n’ roll, old jazz, Manouche applicati al violino.
Arrangiamento e composizione di parti strumentali violinistiche applicate alla musica pop.
Linguaggi etnici
Conoscenza di base dei diversi stili, linguaggie repertori(musica popolare del sud Italia, balcanica, Klezmer, Gitana, Araba).
Violino, Pizzica e Taranta
Percorso formativo su repertori del Salento e dell’Alto Salento applicati al violino.
Claudio Merico,
Violinista tarantino di formazione classica. Specializzato in musica moderna e Worldmusic. Sin dalla giovane età, in concomitanza con la formazione classica coltiva lo studio la pratica della musica popolare del Salento e dell’alto Salento. Nel 2004 frequenta il corso triennale di musica popolare tenuto dal M^ Daniele Durante al Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Esperienze musicali di vario genere tra cui: esibizioni radiofoniche (RadioRai International, Radio 1, Caterpillar, Radio3 Zazzà) e televisive nazionali e non (Rai, Mediaset, Tele Norba, Antenna Sud).
Progetti: Cofondatore della band “ANONIMA FOLK” vincitore 2004 del PREMIODEANDRE’.
Si esibisce al Concerto del “PrimoMaggio Taranto” negli anni 2013 – 2014.
Collaborazioni: Algeciras Flamenco, Rocco De Rosa, Lucilla Galeazzi, Enrico Capuano, Nando Citarella.
Altre collaborazioni: Paolo Buonvino, Nidi D’Arac, M° Guido Sodo, Michele Lobaccaro (Orchestra dello Scorpione), Gang (nel disco “La Rossa Primavera”), Modena city Ramblers (Libera tour contro le mafie), Miraldo Vidal, Graziano Galatone, Rosalia Misseri, Fabrizio Voghera. Nell’ Ottobre 2010 collabora con il compositore Paolo Buonvino e (nella stessa occasione) accompagna la nota cantautrice italiana Carmen Consoli.
In teatro: “Maggio Maggio è capitano” (di Lucilla Galeazzi) , “Mozart al chiaro di luna”, “Donne del rimorso”, “Se non conosci Roma”, “Diario di un pazzo che amava Shakespeare”, “Nannarella” (con Anna Mazzamauro, regia di Pino Strabioli) “Isla Neruda” e “Il vuoto e il Sole” di Antonio Sanna. Esperienze di vario genere nel campo della musica moderna ed etnica: Gipsy Jazz, Pop, Rock, Latin, Klezmer, Irish, Flamenco, Araba. Nel 2017 con la formazione “Italia Migrante si esibisce allo showcase internazionale “Visa for Music” a Rabat (Marocco). In studio collabora come turnista all’ incisione della colonna sonora “Il Minuto Finito” di Francesco Cerasi, sigla della fiction Mediaset “I LICEALI”. Scrive con il compositore Dario Arcidiacono 10 sonorizzazioni edite da RAI COM utilizzate in programmi documentaristici Rai (Geo & Geo, Linea blu). Attività musicali in Italia e all’Estero (U.S, Polonia, Austria, Canada, Messico, Grecia, Marocco, India). Diversi anni di esperienza anche nel campo didattico e dell’insegnamento violinistico e nella propedeutica musicale.
Pianeta Social
PRENOTA la tua LEZIONE di PROVA ON-LINE (i posti sono soggetti a disponibilità)