con Alessandro MazziottiÂ
đź“… Orari per GIUGNO e LUGLIO:
– Lunedì dalle 17:00 alle 19:00
– Mercoledì dalle 13:00 alle 18:00
– Giovedì dalle 13:00 alle 18:00
– Venerdì dalle 13:00 alle 18:00
>> Lezioni Individuali <<
🔎 PRESENTAZIONE CORSO
I corsi sono unici nel loro genere in Italia basati su due tipologie e metodi di apprendimento:
âś… Metodo di apprendimento tradizionale, che si basa, non su metodi scritti (di origine colta), ma esclusivamente attraverso la trasmissione orale (la tradizione), così come è stata trasmessa dagli anziani all’insegnante.
âś… Metodo di apprendimento “colto” per musicisti, improntato sulla lettura di partiture ed esercizi scritti e su metodi sperimentali elaborati dall’insegnante. Agli allievi sarĂ data la possibilitĂ di conoscere in prima persona la tradizione vivente attraverso la partecipazione ad alcune feste tradizionali e visite ad anziani suonatori e costruttori.
👉 Flauto traverso moderno: Corso base (programma dei Conservatori)
👉 Zampogna a chiave: Tecnica di insufflazione e gestione dell’orte; Uso e manutenzione della sacca sintetica e dell’otre naturale; Intonazione dello strumento; Manutenzione (otre, fusi, insufflatone, ance); La stabilitĂ del suono; Esercizi di base per la mano destra e per la mano sinistra; La melodia e il ritmo; Esercizi di base a due mani; Repertori tradizionali (Lazio, Lucania, Calabria, Cilento); L’accompagnamento della ciaramella e del canto; Tecniche di improvvisazione; Microvariazione e abbellimenti; La zampogna solista e il virtuosismo
👉 Zampogna zoppa – Unico in Italia Tecnica di insufflazione e gestione dell’otre; Uso e manutenzione della sacca sintetica e dell’otre naturale; Intonazione dello strumento; Manutenzione (otre, fusi, insufflatore, ance); La stabilitĂ del suono; Esercizi di base per la mano destra e per la mano sinistra; Esercizi di base a due mani; Repertori tradizionali (Agro romano, Alto Aquilano, Valle dell’Aniene, Monti Lucretili, Ciociaria); L’accompagnamento della ciaramella e del canto; Tecniche di improvvisazione; Microvariazione e abbellimenti; La zampogna solista e il virtuosismo
👉 Surdulina: Storia e organologia (l’unica zampogna arrivata a corte nella Napoli del ‘600); Strumento degli albanesi calabro-lucani (arberĂ©she); Tecnica di insufflazione e gestione dell’orte; Intonazione dello strumento; Manutenzione; Esercizi di base; Repertori tradizionali calabro-lucani (corso di base); Tecniche di improvvisazione; Microvariazione e abbellimenti
👉 Ciaramella: Storia e organologia; Tecnica di emissione del suono; Intonazione dello strumento; Manutenzione; Esercizi di base; La ciaramella lucana (Campania, Basilicata, Calabria); La ciaramella in uso nel Lazio, Abruzzo, Molise; Repertori tradizionali (Lazio, Lucania, Calabria, Cilento); Tecniche di improvvisazione; Microvariazione e abbellimenti; La ciaramella accompagnata dalla zampogna; La ciaramella bassa; La coppia di ciaramelle “cucchia”
👉 Corso avanzato di zampogna e ciaramella: Perfezionamento della tecnica; Perfezionamento dei repertori; Microvariazione e abbellimenti sulla canna sinistra (manca); Repertorio per zampogna solista (a chiave e zoppa); Costituzione di formazioni varie tra gli allievi: – Zampogna e ciaramella – Zampogna e 2 ciaramelle – 2 Zampogne a chiave e ciaramella – 2 Zampogne a chiave e 2 ciaramelle – 2 Zampogne a chiave, 2 ciaramelle e ciaramella bassa – 2 Zampogne a chiave, 2 ciaramelle e coppia di ciaramelle – 2 Zampogne a chiave, 2 ciaramelle, coppia di ciaramelle e ciaramella bassa – Zampogna a chiave, zampogna zoppa e ciaramella – Zampogna a chiave, zampogna zoppa e 2 ciaramelle – Zampogna a chiave, zampogna zoppa, 2 ciaramelle e ciaramella bassa – Banda di ciaramelle (con o senza grancassa, rullante e piatti) – Banda di zampogne e ciaramelle “Ance dell’Urbe”(con o senza grancassa, rullante e piatti) – Visite e conoscenza con anziani suonatori e costruttori. – Partecipazione ad alcune feste tradizionali.
👉 Corso di cornamuse italiane nella tradizione e nella musica antica (Piva emiliana, Musa delle 4 provincie e Baghèt bergamasco) – Unico in centro Italia: Approccio allo strumento; La tecnica dell’otre; La stabilitĂ del suono; L’intonazione dello strumento; La tecnica esecutiva; I repertori tradizionali italiani; La cornamusa nella musica antica; La manutenzione dello strumento; L’accompagnamento al canto; La cornamusa insieme ad altri strumenti; Sperimentazione e nuovi generi
👉 Corso di Bombarda medievale e rinascimentale: Storia e organologia; Tecnica di emissione del suono; Intonazione dello strumento; Manutenzione; Esercizi di base; Le varie taglie di bombarda; I repertori medievali; I repertori rinascimentali; Tecniche di improvvisazione; Microvariazione e abbellimenti; Ensemble e musica per Alta Cappella
👉 Strumenti a fiato tradizionali italiani e dal mondo: Storia e organologia; Tecniche costruttive; Intonazione degli strumenti; Manutenzione; Esercizi di base; Strumenti effimeri; Flauti armonici e ad acqua; Flauti dritti in legno, osso, corno, canna, sambuco; Flauti traversi tradizionali e antichi; Flauti doppi e a bordone; Clarinetti ad ancia battente; Giochi sonori; Zampogne di canna (zoppa di Fossalto); Zampogne zoppe di sambuco; Repertori tradizionali (Lazio, Lucania, Calabria, Cilento, Abruzzo); Tecniche di improvvisazione; Microvariazione e abbellimenti
INFO & ISCRIZIONI:
đź“§ infopianetasonoro@gmail.com
📲 389 5652758 (WhatsApp)